Passare al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: I diversi tipi di movimenti dell'orologio?

Les différents types de mouvements de montre ? - Atelier Victor

I diversi tipi di movimenti dell'orologio?

L'orologeria è un campo affascinante, dove ogni orologio si basa sul suo meccanismo centrale: il movimento dell'orologio. Questo meccanismo fa funzionare l'orologio, garantendone la precisione e la longevità. Comprendere i vari movimenti dell'orologio è cruciale per ogni appassionato, soprattutto per coloro interessati agli orologi vintage. In questo articolo, esploreremo i principali movimenti dell'orologio, concentrandoci sui movimenti automatici come il bumper, il micro-rotore e il rotore classico.

I movimenti dell'orologio a carica manuale

I movimenti manuali, anche chiamati movimenti a carica manuale, rappresentano la forma più classica di meccanica orologiera. Questi movimenti dell'orologio richiedono che l'orologio sia caricato a mano. La carica avviene generalmente girando la corona. Questo permette di tendere la molla principale, che fornisce l'energia necessaria al buon funzionamento dell'orologio. Gli orologi a carica manuale sono apprezzati dagli amatori di orologi vintage. Sono apprezzati per la loro semplicità e il loro legame diretto con l'artigianato orologiero tradizionale. Ancora oggi, diverse marche continuano a produrre questi orologi. Gli orologi a movimento manuale incarnano una certa autenticità e un know-how eccezionale nel campo orologiero.

I movimenti automatici

I movimenti automatici, o movimenti a carica automatica, sono un'evoluzione dei movimenti manuali. Questi movimenti dell'orologio utilizzano l'energia dei movimenti del polso per caricare la molla principale. Questo elimina la necessità di caricare manualmente l'orologio. Un rotore, un pezzo metallico a forma di mezzaluna, gira liberamente e carica automaticamente la molla ad ogni movimento del polso. Esistono diversi tipi di movimenti automatici, ciascuno con caratteristiche specifiche. Ecco tre varianti più comuni.

a) Il movimento bumper

Il movimento bumper è uno dei primi tipi di movimenti automatici, utilizzato principalmente negli anni '20 e '30. Questo movimento si distingue per un rotore che non gira completamente a 360 gradi. Invece, il rotore oscilla e rimbalza contro delle molle, creando una sensazione di "bump". Gli orologi dotati di questo tipo di movimento sono ricercati dai collezionisti, poiché rappresentano un'importante tappa nella storia dei movimenti automatici. I movimenti bumper sono stati gradualmente abbandonati per la loro difficoltà a caricarsi.

b) Il movimento micro-rotore

Il movimento micro-rotore è un'invenzione che è apparsa negli anni '50. In un orologio automatico classico, il rotore è un pezzo metallico a forma di semicerchio che gira con i movimenti del polso e carica l'orologio. Questo rotore è generalmente posizionato sopra le altre parti del movimento, il che occupa spazio.

Il micro-rotore funziona allo stesso modo, ma è molto più piccolo ed è integrato direttamente nel movimento, allo stesso livello degli altri componenti. Questo permette di rendere gli orologi più sottili e leggeri, pur mantenendo il meccanismo di carica automatica.

Gli orologi con un micro-rotore sono apprezzati perché sono più eleganti e tecnici. Il design più sottile e sofisticato attira spesso i collezionisti

c) Il movimento a rotore classico

Il movimento a rotore classico è oggi il più comune tra i movimenti automatici. Il rotore si posiziona sopra il movimento per ruotare a 360 gradi. Queste rotazioni caricano la molla principale ad ogni movimento del polso. Questo tipo di movimento è popolare per la sua affidabilità e la capacità di offrire una carica efficiente. È presente in molti orologi moderni, dai modelli accessibili alle creazioni di alta orologeria. Le grandi maison lo lavorano con materiali più pesanti dell'acciaio, come l'oro, per migliorare la sua rotazione.

I movimenti al quarzo

I movimenti al quarzo rappresentano un progresso significativo nell'orologeria, introdotto negli anni '60. A differenza dei movimenti di orologi meccanici, utilizzano l'energia di una batteria per far vibrare un cristallo di quarzo. Questa vibrazione, a una frequenza precisa, consente una misurazione del tempo estremamente affidabile. Il quarzo offre una precisione eccezionale a basso costo e richiede meno manutenzione rispetto ai movimenti automatici o ai movimenti manuali. Inoltre, i movimenti al quarzo, grazie al loro design semplice e compatto, permettono di creare orologi particolarmente sottili. È per questo che si trovano anche presso case orologiere prestigiose come Cartier, che li utilizza per modelli dal design extra-piatto.

Queste caratteristiche li hanno resi la scelta popolare per gli orologi moderni, anche se gli appassionati di orologi meccanici spesso privilegiano il fascino dei movimenti di orologi tradizionali.

Conclusione

Comprendere i diversi movimenti di orologi è essenziale per ogni collezionista o appassionato di orologi vintage. I movimenti manuali, automatici e al quarzo hanno ciascuno i loro vantaggi e presentano un fascino unico. I movimenti automatici, con le loro varianti come il bumper, il micro-rotore e il rotore classico, testimoniano l'evoluzione tecnica e l'ingegnosità dell'orologeria. Esplorando questi meccanismi, si sviluppa una maggiore apprezzamento per l'arte e la scienza che si celano dietro ogni orologio.

Scoprite la nostra selezione di orologi vintage disponibili presso Atelier Victor. Non esitate a contattarci tramite WhatsApp per qualsiasi domanda.

Scopri anche

Les différents types de mouvements de montre ? - Atelier Victor

I diversi tipi di movimenti dell'orologio?

L'orologeria è un campo affascinante, dove ogni orologio si basa sul suo meccanismo centrale: il movimento dell'orologio. Questo meccanismo fa funzionare l'orologio, garantendone la precisione e la...

Les différents types de mouvements de montre ? - Atelier Victor

I diversi tipi di movimenti dell'orologio?

L'orologeria è un campo affascinante, dove ogni orologio si basa sul suo meccanismo centrale: il movimento dell'orologio. Questo meccanismo fa funzionare l'orologio, garantendone la precisione e la...

Les différents types de mouvements de montre ? - Atelier Victor

I diversi tipi di movimenti dell'orologio?

L'orologeria è un campo affascinante, dove ogni orologio si basa sul suo meccanismo centrale: il movimento dell'orologio. Questo meccanismo fa funzionare l'orologio, garantendone la precisione e la...